Non aspettare che sia il medico a chiederti di un sintomo o di un dubbio. Racconta al tuo medico cosa ti passa per la mente. In tal modo non saranno trascurate informazioni importanti.
Non sentirti mai in imbarazzo nel parlare di determinati argomenti o nel porre domande! Eccone alcune per iniziare:
- Quanto è grave la mia patologia?
 - Come si evolverà la mia malattia con il passare del tempo?
 - Ci sono attività che dovrei evitare di svolgere?
 - Ci sono cose che dovrei fare ogni giorno?
 - Quali farmaci mi consiglia?
 - Quali sono gli effetti collaterali più comuni dei farmaci che assumo?
 - Esistono gruppi di sostegno in zona ai quali potrei associarmi?
 - Esistono terapie alternative che potrebbero aiutarmi?
 - Quando dovrei rivolgermi tempestivamente a un medico?
 - Quali segni o sintomi sono considerati un'emergenza?
 
È importante anche informare il medico in merito ad eventuali altri farmaci che stai assumendo oltre a quelli per curare lo scompenso cardiaco.
Ulteriori suggerimenti
Potresti avere molte domande da porre al tuo medico, ma a volte iniziare la conversazione non è così semplice! Per tale motivo un po' di preparazione può esserti utile. Tieni traccia della tua terapia per lo scompenso cardiaco e dei progressi della malattia e portale con te quando vai dal medico.
- Tieni un diario. Registra il tuo peso e gli eventuali effetti collaterali che hai riscontrato, insieme ad altri sintomi o dubbi. Questo può aiutare il tuo medico o il tuo infermiere a comprendere meglio la tua vita quotidiana. Chiedi consiglio su come migliorare il tuo comfort domestico
 - Porta con te un elenco dei tuoi farmaci. Se ti fai visitare da più medici, è importante assicurarti che tutti siano a conoscenza delle terapie farmacologiche che stai seguendo
 - Fai un elenco dei tuoi obiettivi. Scrivi cosa vuoi ottenere dal vostro incontro. Ti aiuterà a ricordare i dubbi che avevi dall'ultima visita. Inoltre contribuirà a farti sentire di aver raggiunto dei traguardi
 
Parlare con un medico, condividere sintomi e preoccupazioni, non è semplice. Scarica la Guida rapida per parlare con il tuo medico dove troverai consigli per riconoscere i sintomi e tenere traccia di eventuali cambiamenti, una serie di domande da porre al medico e un glossario dei termini relativi allo scompenso cardiaco che è utile conoscere.